Tutto ciò grazie al Programma Cultura 2007-13, sostituito ora da Europa Creativa che ne prosegue gli obiettivi seppure in forma diversa. Anch'esso prevede, infatti, una sezione dedicata ai Progetti di Traduzione Letteraria (EAC/S19/2013). Anzi la call per i Literary translation projects è già stata lanciata. Comunicata anche la scadenza: il 12 marzo 2014.
Per le case editrici pronte a scendere in campo per finanziamenti previsti di 575.537 EUR, ecco il link in cui trovare il bando da poco pubblicato.
A proposito, siamo felici di leggere che sono ammesse alla competizione traduzioni dal latino e dal greco.
Sembra insomma che l'Unione Europea intenda sviluppare il mercato editoriale comunitario, si sforzi in direzione dello scambio interlinguistico e interculturale, senza tuttavia dimenticare le radici degli attuali cittadini dei suoi Paesi Membri (e le case editrici che a quelle radici dedicano il loro impegno).
Sembra insomma che l'Unione Europea intenda sviluppare il mercato editoriale comunitario, si sforzi in direzione dello scambio interlinguistico e interculturale, senza tuttavia dimenticare le radici degli attuali cittadini dei suoi Paesi Membri (e le case editrici che a quelle radici dedicano il loro impegno).
(già pubblicato, con varianti, qui : http://www.sulromanzo.it/blog/iperborea-keller-lapis-zandonai-e-del-vecchio-vincitrici-italiane-del-progetto-di-traduzioni-le)
Nessun commento:
Posta un commento